Super alimento, superfood, questi sono termini ormai entrati nel nostro gergo quotidiano, che vengono però spesso utilizzati del tutto a sproposito, a scopo meramente pubblicitario. Si tratta di termini che invece dovrebbero essere dosati adeguatamente, da affibbiare solo a quegli alimenti che hanno davvero una marcia in più rispetto agli altri, che possono essere considerati esclusivi, unici. Tra gli alimenti di questa tipologia, dobbiamo ricordare la spirulina, uno dei pochi a poter essere considerato davvero come un super alimento.
La spirulina fa parte dei cianobatteri, meglio conosciuti come microalghe. Un’alga sembra ai nostri occhi qualcosa di troppo piccolo e fragile, impossibile che si tratti davvero di un super alimento. Forse sarebbe il caso però di smetterla di fare congetture sul mondo basandosi solo ed esclusivamente sulla prima impressione ricevuta. È vero, si tratta di qualcosa di piccolo, ma che racchiude dentro di sé un tesoro incredibile. Prima di tutto è importante ricordare che la spirulina ha un elevato contenuto proteico, circa il 70% del suo peso secco: come mangiare tre bistecche! Inoltre possiede vitamine in elevata concentrazione, soprattutto quelle del gruppo B, e numerosi sali minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio. Inoltre la spirulina consente di ottenere elevate quantità di amminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali, carotenoidi, ficocianina, steroli.
Si tratta di un super alimento assolutamente da prendere in considerazione quindi come integratore alimentare. Come integratore, è sicuramente eccellente in modo particolare per coloro che seguono una dieta vegetariana e vegana, proprio perché contiene proteine in elevata concentrazione. Oltre ad essere un eccellente integratore alimentare che offre la possibilità di garantire al proprio organismo tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per sentirsi sempre in salute, questa alga consente anche di ottenere un’azione antiossidante, contrastando i radicali liberi, aiutando il nostro organismo a sentirsi più giovane e favorendo un miglioramento della memoria e della concentrazione. Inoltre gli elementi presenti nella spirulina sono ideali per prevenire le malattie cardiovascolari, dato che fluidificano il sangue, consentono di ottenere una buona azione antinfiammatoria, abbassano il colesterolo cattivo.
La spirulina ha un altro asso nella manica. La fenilalanina presente in elevate quantità in questa microalga riesce ad indurre il senso di sazietà. Si tratta quindi della scelta ideale per tutti coloro che sono soliti mangiare in modo eccessivo e che proprio per questo motivo non riescono a perdere peso. Assumendo la spirulina, si sentiranno sazi più in fretta, mangeranno meno e quindi riusciranno finalmente a dimagrire con maggiore semplicità.
La spirulina può essere assunta anche in gravidanza o in allattamento? Può essere assunta dai bambini? Dalle persone anziane? Sì, non vi sono controindicazioni al riguardo, se non per coloro che soffrono di problemi alla tiroide oppure di una malattia autoimmune. Ovviamente è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico curante, o al pediatra nel caso dei bambini, prima di scegliere la spirulina, ma possiamo assicurarvi che vi darà il via libera senza alcun tipo di problema.
Ci sentiamo in dovere di ricordarvi che ovviamente per poter ottenere tutti i benefici di cui vi abbiamo sopra parlato la spirulina non può essere assunta in modo sporadico, bensì quotidianamente e in modo costante, sempre ovviamente prendendo in considerazione le dosi consigliate dal proprio medico curante e indicate anche sul foglietto illustrativo del prodotto che avete deciso di acquistare. Inoltre è importante sottolineare che la spirulina è eccellente anche per il benessere della pelle. Sono infatti innumerevoli ormai i prodotti cosmetici disponibili in commercio per la pelle del corpo, del viso in modo particolare, prodotti antiage, altamente nutrienti e idratanti, capaci di depurare la pelle e renderla giorno dopo giorno sempre più luminosa e in salute.

Ma tu sai che lo è Iil ginkgo biloba è anche conosciuto come il fossile vivente, soprattutto perché è l’unico membro vivente della famiglia dei Ginkgoales. Puoi leggere di più cliccando sul link.