Non siete grassi, ma avete qualche chilo di troppo? Questo va bene se i chili in questione sono distribuiti in tutto il corpo. Però, se avete un eccesso nella zona dell’addome, è ora di occuparsene seriamente. Il grasso addominale è molto pericoloso per la salute. Se osservate il proprio BMI (indice di massa corporea), sappiate che non è un parametro sempre corretto. Forse avete il numero di chili raccomandato, ma è fondamentale come sono distribuiti tali chili. È stato scientificamente provato che chili di troppo nell’area addominale comporta numerosi rischi per la salute. Nemmeno avere del grasso sulle cosce e sui fianchi è salutare, però nella zona addominale è più pericoloso. Se siete tra le persone che ce l’hanno proprio lì, correte maggiore rischio di ammalarvi di diabete, di malattie cardiovascolari, di problemi con metabolismo e di aterosclerosi. Prima reagite, prima eliminerete questi rischi.
Grasso addominale – un nemico in agguato
Per sapere se fate parte della categoria a rischio, misurate il vostro girovita. Per farlo potete usare un semplice metro. In questo caso non c’entrano i chilogrammi ma i centimetri. Se siete uomini e il vostro girovita è maggior di 100 cm, rientrate nella categoria a rischio. Ciò significa che dovete perdere i chili di troppo focalizzandovi sul ventre. Se siete donne, la condizione è preoccupante nel caso in cui il vostro girovita è maggiore di 90 cm. Se credete che gli esercizi per gli addominali vi aiuteranno, vi sbagliate. Gli addominali vi aiuteranno insieme ad altri esercizi e a una alimentazione sana. Riducete l’apporto di calorie e mangiate più frutta, verdura e cereali integrali. Si consiglia di mangiare legumi e frutta secca, semi, uova, pesce, carni bianche come pollo e tacchino. Solo dopo aver raggiunto un’alimentazione bilanciata e quando farete attività fisica almeno 3-4 volte alla settimana per 45-60 minuti alla volta, vedrete dei risultati.
I piccoli trucchi che fanno sciogliere il grasso dal ventre
Bevete molti liquidi. E con ciò intendiamo acqua naturale oppure il tè, perché i succhi sono pieni di zuccheri che attecchiscono alla pancia. Consigliamo di bere tè verde che, oltre a essere sano per tutto l’organismo, stimola la perdita di grasso da questa zona critica. Incide sul livello degli zuccheri nel sangue ed è un lieve diuretico. Quando avrete una crisi di astinenza per i dolci che non riuscite a dominare, mangiate una ciotolina di frutti di bosco oppure bevete un bicchiere di spremuta fresca non zuccherata. La banana, pera, pesca o il fico sono delle ottime merende che placheranno la vostra voglia di dolci. Se siete abituati a mangiare salatini e credete di cedere proprio a causa di questi ultimi, c’è un rimedio. Sgranocchiate una carota o cetriolo. Sono quasi privi di calorie e vi offriranno senso di sazietà. Il cetriolo è ancora più utile perché aiuta a espellere il liquido in eccesso dal corpo, e se viene consumato con la buccia, stimolerete la digestione che inciderà a ridurre il ventre.