
In questo articolo vedremo come comportarsi per nutrirsi al meglio in ogni circostanza. Analizzeremo l’alimentazione ideale per gli sportivi ed i diabetici.
Il cibo rappresenta ciò di cui si serve il nostro corpo, per funzionare al meglio, rafforzare il sistema immunitario, atto a difendere l’integrità dell’organismo e garantire un corretto sviluppo della flora batterica intestinale, dal quale dipartono diverse e fastidiose problematiche.
Se il cibo, ossia i nutrienti che introduciamo quotidianamente vengono correttamente bilanciati, se si presta attenzione alla qualità dei singoli alimenti al momento dell’acquisto, il cibo diventa medicina che può prevenire, difendere ed aiutare a gestire al meglio la presenza di eventuali patologie.
Purtroppo spesso la scelta dei cibi che portiamo sulle nostre tavole risulta superficiale, inconsapevole e a volte dannosa, tanto da non salvaguardare la salute ma comprometterla. Ne è testimonianza negli anni, il continuo aumento del tasso di obesità, sovrappeso e patologie ed esse correlate. La maggior parte della popolazione che segue una dieta, si aspetterebbe un miglioramento dello stato di salute, e non un peggioramento.
Qual è l’alimentazione adatta ad uno sportivo?
Spesso gli sportivi, soprattutto quelli amatoriali non danno la giusta importanza all’ alimentazione in funzione dell’attività praticata. Basterebbero delle piccole accortezze per migliorare decisamente la durata e l’efficacia degli allenamenti. Innanzitutto il piano alimentare dello sportivo deve tener conto di alcuni punti fondamentali:
-Tipo di attività fisica
-Orari e sessioni di allenamento
-Dispendio energetico totale
-Analisi impedenziometrica ed antropometrica del soggetto.
La nutrizione per lo sportivo deve garantire l’energia necessaria per tutta la durata dell’allenamento o della gara eliminando qualsiasi tipo di problema gastrointestinale, tipico di una errata alimentazione. Ottimizzare al meglio il recupero per ripristinare le scorte in vista della sessione di allenamento successiva. Garantire un corretto apporto idrico che riduca il rischio di disidratazione (causa della riduzione della prestazione fino al 5%). Ridurre la comparsa dei crampi e rallentare il più possibile l’insorgenza della fatica.
L’apporto dei nutrienti vedrà sicuramente un aumento delle percentuali di carboidrati che garantiscono il corretto apporto energetico ed un ottimale carico glucidico muscolare. Anche l’introito proteico subirà un notevole incremento, infatti il muscolo durante le esercitazioni, andrà incontro alla formazione di micro lesioni, che dovranno essere risanate prontamente e saldamente grazie all’azione delle proteine.
Non dimentichiamo inoltre sali minerali e vitamine che giocano un ruolo essenziale nell’ alimentazione dello sportivo, da un lato contrastano efficacemente la formazione dei radicali liberi che normalmente vengono prodotti durante l’attività fisica, dall’altra migliorano il metabolismo energetico garantendo la buona riuscita delle innumerevoli reazioni che si attuano durante l’attività fisica. Ricordiamo che non esistono cibi che fanno vincere una gara, ma esistono molti alimenti che possono farla perdere.
La dieta gluten free
La dieta gluten free è caratterizzata dalla completa eliminazione del glutine, formato da un gruppo di proteine (gliadina e gluteina) che permettono alle farine di lievitare ed assumere la consistenza che caratterizza le preparazioni da forno.
Il glutine conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione, pertanto la sua esclusione include l’utilizzo di sostanze atte a garantire caratteristiche fisiche simili a quelle del prodotto “originale”. I prodotti gluten free, infatti possono presentare maggiori quantità di grasso o proteine, che ne modificano il valore nutrizionale, e spesso anche il gusto. I soggetti con diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine non tollerano in alcun modo l’assunzione di questa proteina, che determina in loro un’alterazione infiammatoria della mucosa intestinale con conseguente malassorbimento, spesso associato a disturbi gastroenterici importanti, sono pertanto obbligati ad assumere prodotti gluten free.
Si prega di leggere l’articolo sul tema della come ingrassare in modo sano.
Articoli della stessa categoria:
- Macchine da caffè professionali in ufficio: per garantire una pausa energizzante
- Alimentazione sportiva: le regole essenziali
- Spumanti Franciacorta: tutto quello che c’è da sapere
- Macchina sfogliatrice: la macchina che non può mancare nei laboratori e nelle cucine
- Lavazza A Modo Mio: quale caffè scegliere per una vera carica di energia?